La saldatura MIG e TIG sono entrambi metodi di saldatura comuniche condividono molte somiglianze, poiché entrambi utilizzano un arco e un gas di protezione. Tuttavia, ci sono anche grandi differenze tra i due metodi, principalmente negli elettrodi che utilizzano. La saldatura MIG utilizza un filo pieno che viene alimentato automaticamente da una macchina per creare un arco, mentre la saldatura TIG utilizza un elettrodo non consumabile e un'asta di riempimento manuale
AmbedueLe tecniche di saldatura producono giunti di alta qualitàe può collegare una varietà di materiali diversi. Tuttavia, poiché si tratta di processi diversi, sono adatti a diverse occasioni. Per scegliere il giusto metodo di saldatura, è necessario confrontare la saldatura MIG e TIG. Di seguito, daremo un'occhiata alle differenze tra questi due popolariMetodi di saldatura.
Che cos'è la saldatura TIG?
La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas), nota anche come GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), è un processo preciso e versatileparticolarmente indicato per la saldatura di lamiere sottili di alluminio, acciaio inox e altri metalli non ferrosi. Le saldature prodotte con questo metodo non solo hanno forti proprietà meccaniche, ma hanno anche un aspetto particolarmente bello.
Durante la saldatura TIG, si forma un arco tra un elettrodo di tungsteno non consumabile e il pezzo. A differenza della saldatura MIG, questo elettrodo di tungsteno non fonde durante l'interoprocesso di saldaturae rimane intatto. L'elettrodo è fissato nella pistola di saldatura TIG, che spruzza continuamente un gas di protezione inerte per proteggere l'area di saldatura dalla contaminazione. Questo gas di protezione è solitamente argon o elio.
Per iniziare a saldare, il saldatore tocca leggermente l'elettrodo di tungsteno con il pezzo e poi si allontana rapidamente mantenendo la lunghezza dell'arco. Una volta che l'arco genera calore, fonde il pezzo e il materiale d'apporto (se utilizzato) per formare un bagno di saldatura. Se necessario, il macchinista può alimentare manualmente il metallo d'apporto nel bagno di saldatura.
Che cos'è la saldatura MIG?
La saldatura MIG, nota anche come saldatura ad arco metallico a gas (GMAW), è un metodo di giunzione di parti metallicheutilizzando un elettrodo consumabile e un gas di protezione. È ampiamente utilizzato per la sua versatilità e l'ampia gamma di usi.
Durante la saldatura MIG, la torcia di saldatura alimenta continuamente un elettrodo a filo (principalmente acciaio) al sito di saldatura. L'elettrodo si scioglie per formare un bagno fuso, che si fonde con il metallo di base. La torcia di saldatura spruzza anche un gas di protezione per prevenire la contaminazione del sito di saldatura. Questo gas di protezione può essere argon o una miscela di argon e anidride carbonica.
Quando la corrente passa attraverso l'elettrodo, produce un arco molto caldo, che fonde sia l'elettrodo che il metallo di base. Il materiale dell'elettrodo fuso agisce come un riempitivo e, quando si solidifica, si forma una forte connessione.La saldatura MIG è molto veloceperché l'alimentazione dell'elettrodo è continua. È comunemente usato in settori come quello automobilistico, edile e manifatturiero per unire metalli come acciaio, alluminio e acciaio inossidabile.
Qual è la differenza tra saldatura TIG e MIG?
Per scegliere il metodo migliore per il tuo progetto, devi capire le differenze tra loro.Sapere in che modo la saldatura TIG e MIG differiscono ti aiuta a confrontarle in modo efficace. Prima di esaminarli nel dettaglio, ecco un riepilogo delle principali differenze:
Tabella delle differenze tra saldatura MIG e saldatura TIG
Caratteristica | Saldatura TIG | Saldatura MIG |
Forza di saldatura | Generalmente più forte | Produce saldature forti |
Velocità di saldatura | Più lento, richiede più tempo e abilità | Più veloce, ideale per alte produzioni |
Fonte di alimentazione | Utilizza CA o CC a seconda del tipo di metallo | Utilizza c.c. con una caratteristica di tensione costante |
Elettrodi utilizzati | Elettrodi non consumabili con un'asta di riempimento separata | Elettrodi consumabili che fungono da riempitivi |
Gas di saldatura | Argon puro; L'argon si miscela con elio, azoto o idrogeno | Miscela Argon-CO2 (75% argon, 25% CO2) |
Sistema di raffreddamento | Utilizza spesso torce raffreddate ad acqua a causa della maggiore generazione di calore | In genere utilizza torce raffreddate ad aria, raffreddate ad acqua opzionali per calore elevato |
Aspetto della saldatura | Crea saldature pulite ed esteticamente gradevoli, ideali per pezzi a vista | Produce buone saldature; non sempre critico per l'aspetto |
Metalli saldabili | Migliore per metalli sottili; Il controllo preciso riduce le deformazioni e le bruciature | Adatto per metalli più spessi; alti tassi di produzione |
Costo | Costo iniziale più elevato, processo più lento aumenta il costo per piede di perlina | Costo iniziale inferiore, processo più veloce riduce il costo per piede di tallone |
Quale ha costi di attrezzatura inferiori?
Quandoconsiderando il costo delle saldatrici TIG e MIG, si possono considerare due dimensioni chiave: i costi di avviamento e i costi dei materiali di consumo.
1. Confronto dei costi di avviamento
(1)Saldatrici TIG
La fascia di prezzo è compresa tra 2500 e 8000 e questo prezzo copre i moduli di innesco ad arco ad alta frequenza.
(2)Saldatrice MIG
I prezzi vanno da 800 a 3000 e il costo del sistema di alimentazione del filo è inferiore del 40% rispetto ad altre apparecchiature comparabili.
Conclusione
Il costo di avviamento di una saldatrice MIG è significativamente inferiore a quello di una saldatrice TIG. Anche se scegli una saldatrice MIG di fascia alta con un prezzo fino a 3000, puoi comunque risparmiare 500 rispetto alla configurazione minima della saldatrice TIG 2500; E questo prezzo è solo il 37,5% del prezzo del modello TIG di fascia alta 8000.
2.Confronto dei costi dei materiali di consumo
(1)Saldatrici TIG
Gli elettrodi di tungsteno devono essere sostituiti regolarmente al prezzo di 50 per confezione e il gas argon puro è richiesto al prezzo di 200 per lattina. Ipotizzando 1 confezione di elettrodo di tungsteno e 1 serbatoio di argon al mese, il costo annuale dei materiali di consumo è calcolato come segue:
(50 + 200) × 12 = 3.000 USD/anno
(2)Saldatrice MIG
Sebbene il costo specifico dei materiali di consumo non sia esplicitamente indicato dall'utente, è noto che il costo del sistema di alimentazione del filo è inferiore del 40%. Supponendo che il costo del filo e del gas MIG sia il 60% di quello di una saldatrice TIG, e che la quantità consumata sia simile, il costo annuale dei materiali di consumo sarà approssimativamente:
3000 × 60% = 1800 USD/anno
Analisi completa dei costi
A breve termine (entro 1 anno)
Il costo totale di una saldatrice MIG è inferiore, calcolato come un costo di avviamento di 3000 più un costo di consumo di 1800 per un totale di 4800, mentre una saldatrice TIG ha un costo totale di 2500 più un costo di consumo di 3000 per un totale di 5500.
Lungo termine (>1 anno)
Lecosto dei materiali di consumo per saldatrici TIGè sempre stato ad un livello elevato e il divario di costo tra i due aumenterà nel tempo.
Conclusione finale
Che si tratti di costi di avviamento o di costi di consumo a lungo termine, il costo complessivoil costo di una saldatrice MIG è inferiore a quello di una saldatrice TIG. Se vuoi ridurre ulteriormente il costo della tua saldatrice TIG, prendi in considerazione il riciclaggio dell'argon o opta per un modello con un minor consumo di materiali di consumo.
Altre idee, come l'aggiunta o la rimozione di confronti o nuovi requisiti per la sezione delle conclusioni, possono essere comunicate a me e continuerò a migliorare.
Quali sono le differenze tra le opzioni dei materiali?
Ci sonodifferenze significative nella selezione del materiale tra saldatura TIG e saldatura MIG. La tabella seguente è un'analisi dettagliata:
Saldatura TIG | Saldatura MIG | |
---|---|---|
Metalli non ferrosi | È molto adatto per la saldatura di acciaio inossidabile, alluminio, magnesio, titanio, rame e sue leghe, ecc | Può essere utilizzato per saldare metalli non ferrosi come le leghe di alluminio, ma alcuni metalli non ferrosi ad alta purezza possono richiedere un controllo di processo più rigoroso |
Ferroso | È adatto per la saldatura di quasi tutti i metalli e leghe, come i metalli ferrosi con punti di fusione elevati | È ampiamente utilizzato nella saldatura di metalli ferrosi come l'acciaio a basso tenore di carbonio e l'acciaio a bassa lega |
Spessore della piastra | Più adatto per la saldatura di lamiere sottili e componenti delicati | Più adatto per la saldatura di lamiere spesse e componenti di grandi dimensioni |
Materiali speciali | Materiali di alta qualità come i componenti in lega di titanio nel campo aerospaziale | Lamiera d'acciaio zincata e altri materiali di rivestimento (è necessario gas speciale) |
Quali sono le differenze di forza?
Contrasto di intensità statico
Metodo di saldatura | Dati tipici | Adattabilità dei materiali | Scenari vantaggiosi |
---|---|---|---|
Saldatura TIG | Resistenza alla trazione≥ 90% del metallo di base (lega di alluminio fino a 310MPa) | Metalli non ferrosi come leghe di alluminio, acciai inossidabili e leghe di titanio | Aerospaziale, dispositivi medici, strumenti di precisione |
Saldatura MIG | La resistenza è dell'85%-95% del metallo di base (550 MPa valore tipico dell'acciaio al carbonio) | Acciaio al carbonio, lamiera d'acciaio zincata, lamiera media e pesante in lega di alluminio | Produzione automobilistica, costruzione di strutture in acciaio, produzione di massa |
Differenze chiave:
La saldatura TIG garantisce la purezza del metallo di saldatura controllando con precisione l'apporto di calore, ed è particolarmente indicato per la saldatura di metalli non ferrosi (come leghe di alluminio e leghe di titanio), con una resistenza vicina a quella del metallo di base.
A causa dell'elevato apporto di calore,La saldatura MIG può causare l'ingrossamento dei grani di saldatura, e la resistenza è leggermente inferiore a TIG, ma può comunque fornire una maggiore resistenza nella saldatura di metalli ferrosi come l'acciaio al carbonio.
Confronto delle prestazioni a fatica
Metodo di saldatura | Vantaggio della durata del ciclo | Fattori che influenzano | Tecnologia avanzata |
---|---|---|---|
Saldatura TIG | Ciclo di vita migliore del 30% rispetto al MIG (test ASTM E466) | Uniformità di saldatura, controllo dei difetti | Metodo di rifusione TIG (forma della punta migliorata) |
Saldatura MIG | La durata a fatica è relativamente bassa | Ingrossamento della granella e concentrazione delle sollecitazioni dovute all'apporto di calore | I parametri di saldatura e la post-elaborazione devono essere ottimizzati |
Differenze chiave:
La saldatura TIG ha meno difetti di saldatura e una struttura uniforme e le sue prestazioni a fatica sono significativamente migliori rispetto al MIG.
La rifusione TIG può eliminare ulteriormente i difetti della convergenza di saldatura e aumentare l'ampiezza della sollecitazione ammissibile a fatica, adatta per scenari di fatica ad alto numero di cicli (come l'aerospaziale).
Qual è il migliore per l'alluminio?
Per ilsaldatura di leghe di alluminio,La saldatura TIG e la saldatura MIG hanno i loro vantaggi, ma in generale, la saldatura TIG si comporta meglio nella saldatura di leghe di alluminio. Di seguito è riportato un confronto specifico dei due metodi di saldatura nella saldatura di leghe di alluminio:
1. Vantaggi della saldatura TIG per l'alluminio
Saldatura di leghe di alluminio di alta qualità:
La saldatura TIG è in grado di saldare leghe di alluminio di alta qualità come l'alluminio aerospaziale serie 5 e 7. Queste leghe di alluminio pongono requisiti estremamente elevati in termini di qualità della saldatura e la saldatura TIG è in grado di soddisfare questi requisiti con il suo controllo preciso dell'arco e la buona capacità di formatura della saldatura.
Per la saldatura dell'alluminio aeronautico serie 5 e 7, di solito è necessario adottare la modalità corrente alternata (CA) e utilizzarla in combinazione con l'elio per ottenere risultati di saldatura migliori.
Piccola zona termicamente alterata:
La zona termicamente alterata della saldatura TIG è piccola, solo circa 1,2 mm. Al contrario,Le saldature MIG hanno una zona termicamente alterata più ampia, che può raggiungere i 3,5 mm. La zona termicamente alterata più piccola aiuta a ridurre l'impatto della saldatura sulle proprietà del metallo di base, mantenendo la resistenza e la tenacità della lega di alluminio.
Pulizia catodica:
La saldatura TIG ha un effetto di pulizia catodica, che può rimuovere efficacemente il film di ossido e le impurità sulsuperficie della lega di alluminio e migliorare la qualità della saldatura.
2. Limitazioni della saldatura MIG su alluminio
Problemi del sistema di alimentazione del filo:
Saldatura MIG Quando si saldano leghe di alluminio, il sistema di alimentazione del filo è soggetto al problema dei fili di alluminio bloccati. Ciò è dovuto principalmente al basso punto di fusione e alla buona fluidità della lega di alluminio, che può facilmente portare all'inceppamento dell'alluminio o del filo della ruota di alimentazione del filo. Per risolvere questo problema, è spesso necessaria una speciale ruota di alimentazione con scanalatura a U.
Problemi stomatici:
QuandoSalda MIG leghe di alluminio, la porosità tende a comparire nelle saldature. Ciò è dovuto principalmente all'elevata solubilità della lega di alluminio in idrogeno e l'idrogeno è facile da inserire nella saldatura durante il processo di saldatura. Al fine di ridurre la generazione di porosità, la pallinatura è spesso necessaria dopo la saldatura.
In che modo il processo di saldatura influisce sulla selezione del metallo?
1. Saldatura TIG (saldatura al tungsteno a gas - GTAW)
- Tipo di metallo:Il più grande vantaggio della saldatura TIG è che può saldare una varietà di metallie leghe, tra cui acciaio inossidabile, lega di nichel, titanio, alluminio, magnesio, rame, ecc. L'arco concentrato e l'apporto di calore controllabile lo rendono ideale per la saldatura di lamiere sottili, metalli ad alto punto di fusione. Per i metalli reattivi (ad es. alluminio, magnesio) e le loro leghe, la saldatura TIG può prevenire efficacemente l'ossidazione e garantire la qualità della saldatura grazie alla protezione con gas inerte (ad es. argon).
- Limitazioni:MentreLa saldatura TIG ha una vasta gamma di applicazioni, può essere meno efficiente per la produzione di grandi volumi e la saldatura di lamiere spesse.
2. Saldatura MIG (saldatura ad arco metallico a gas - GMAW)
- Tipo di metallo:La saldatura MIG è adatta per metalli come acciaio inossidabile, alluminio, magnesio, rame, ecc. Simile alla saldatura TIG, la saldatura MIG è protetta con un gas inerte come l'argon o un gas reattivo come l'anidride carbonica o una miscela di gas. Per le saldature che richiedono velocità di saldatura più elevate e una maggiore penetrazione, la saldatura MIG è una scelta più adatta.
- Limitazioni: La saldatura MIG ha requisiti elevati per l'ambiente di saldatura, ed è necessario garantire l'effetto di protezione del gas ed evitare l'ossidazione della saldatura.
Sommario
Esistono differenze significative tra la saldatura TIG e la saldatura MIG in termini di principi di saldatura, caratteristiche operative, campi di applicazione, composizione dell'attrezzatura, qualità e aspetto della saldatura.La saldatura TIG è ampiamente utilizzata nel settore aerospaziale, l'industria nucleare e altri settori grazie alle sue saldature di alta qualità e alle sue caratteristiche operative di precisione;mentre la saldatura MIG occupa una posizione di rilievo nella produzione automobilistica, costruzione di strutture in acciaio e altri campi grazie alle sue capacità di saldatura ad alta velocità e alle semplici caratteristiche operative. Nelle applicazioni pratiche, il metodo di saldatura appropriato deve essere selezionato in base alle esigenze specifiche e alle caratteristiche del materiale.
Disconoscimento
Il contenuto di questa pagina è solo a scopo informativo.Serie LSNon viene rilasciata alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, alla completezza o alla validità delle informazioni. Non si deve dedurre che i parametri di prestazione, le tolleranze geometriche, le caratteristiche specifiche del design, la qualità dei materiali e il tipo o la lavorazione che il fornitore o il produttore di terze parti fornirà attraverso la rete Longsheng. Questa è responsabilità dell'acquirenteChiedi un preventivo per le partiper determinare i requisiti specifici per queste parti.per favoreContattaciPer saperne di piùEFOrmation.
Squadra LS
LS è un'azienda leader del settoreConcentrati su soluzioni di produzione personalizzate. Con oltre 20 anni di esperienza al servizio di più di 5.000 clienti, ci concentriamo sull'alta precisioneLavorazione CNC,Fabbricazione di lamiere,Stampa 3D,Stampaggio ad iniezione,stampaggio di metalli,e altri servizi di produzione one-stop.
Il nostro stabilimento è dotato di più di 100 centri di lavoro a 5 assi di ultima generazione ed è certificato ISO 9001:2015. Forniamo soluzioni di produzione rapide, efficienti e di alta qualità a clienti in oltre 150 paesi in tutto il mondo. Che si tratti di produzione a basso volume o di personalizzazione di massa, siamo in grado di soddisfare le vostre esigenze con la consegna più rapida entro 24 ore. scegliereTecnologia LSSignifica scegliere efficienza, qualità e professionalità.
Per saperne di più, visita il nostro sito web:www.lsrpf.com
Domande frequenti
1. Quale metodo di saldatura è il più forte?
La forza della saldatura dipende da molti fattori, tra cui i materiali di saldatura, il processo di saldatura, le abilità del saldatore e l'ambiente di saldatura. Tra i metodi di saldatura più comuni, TIG (Tungsten Inert Gas Welding) e MIG (Metallic Inert Gas Welding) possono fornire un'elevata resistenza alla saldatura. Tuttavia, non esiste una risposta assoluta a quale metodo di saldatura sia più forte, perché ogni metodo ha i suoi scenari e vantaggi applicabili. La saldatura TIG è spesso più popolare quando sono richieste saldature di alta precisione e alta qualità; La saldatura MIG può essere più adatta quando sono richieste un'elevata efficienza e una produzione su larga scala. Pertanto, la scelta del metodo di saldatura deve essere determinata in base alle esigenze e alle condizioni specifiche.
2. Qual è la differenza tra saldatura TIG e saldatura MIG?
La saldatura TIG e la saldatura MIG differiscono per molti aspetti. Innanzitutto, la saldatura TIG utilizza il tungsteno come elettrodo e protegge il bagno fuso attraverso il gas inerte. È adatto per la saldatura di lamiere sottili e parti delicate e richiede elevate capacità operative; mentre la saldatura MIG utilizza un filo di saldatura fusibile alimentato continuamente come elettrodo e salda sotto la protezione di gas inerte o gas attivo. È adatto per la saldatura di lamiere spesse e parti di grandi dimensioni ed è relativamente facile da usare. In secondo luogo, la saldatura TIG è comunemente usata per la saldatura di materiali altamente conduttivi come l'acciaio inossidabile e le leghe di alluminio, mentre la saldatura MIG è ampiamente utilizzata nella saldatura di materiali come l'acciaio al carbonio e l'acciaio legato. Infine, l'attrezzatura della saldatrice TIG include l'alimentatore per saldatura, il dispositivo di controllo, la pistola di saldatura, il sistema di alimentazione del gas e il sistema di raffreddamento (potrebbe essere necessario per la saldatura ad alta potenza); mentre l'attrezzatura della saldatrice MIG comprende principalmente l'alimentatore per saldatura, il meccanismo di alimentazione del filo, la pistola di saldatura e il sistema di alimentazione del gas.
3. Puoi saldare TIG senza gas?
No. La saldatura TIG si basa su gas inerti (come l'argon) per proteggere il bagno fuso dai gas nocivi come l'ossigeno e l'azoto nell'aria. Senza protezione dal gas, il bagno fuso sarà esposto all'aria, con conseguenti difetti come porosità e ossidazione nella saldatura, che influiscono seriamente sulla qualità della saldatura. Pertanto, quando si esegue la saldatura TIG, è necessario garantire un'alimentazione di gas stabile.
4. Qual è lo scopo della saldatrice TIG?
Lo scopo principale della saldatrice TIG è eseguire lavori di saldatura di alta precisione e di alta qualità. È adatto per la saldatura di materiali altamente conduttivi come acciaio inossidabile, lega di alluminio, lega di titanio e occasioni in cui la forma e le dimensioni della saldatura devono essere controllate con precisione. La saldatrice TIG può fornire un arco stabile e un controllo preciso dei parametri di saldatura, consentendo ai saldatori di completare facilmente attività di saldatura di varie forme complesse. Allo stesso tempo, la saldatrice TIG ha anche le caratteristiche di funzionamento flessibile e forte adattabilità ed è ampiamente utilizzata nell'industria aerospaziale, nucleare, nella produzione di strumenti di precisione e in altri campi.
Risorsa
Saldatura TIG (saldatura ad arco di tungsteno a gas)
Saldatura MIG (saldatura ad arco metallico a gas)